Salta al contenuto principale

Formazione delle Famiglie

Alla Formazione di Base delle Famiglie è dedicata la Scuola AlcologicaTerritoriale (SAT):

I Modulo
Costituisce la formazione di base per le famiglie che entrano nei Club. Si organizza ogni qualvolta ci sono 6-10 Si organizza ogni qualvolta ci sono 6-10 famiglie nuove nei Club del territorio Si svolge in 10 incontri di due ore a cadenza settimanale ciascuno condotto da un unico servitoreinsegnante (attivo e aggiornato)
Programma
1. Il concetto di salute
2. L’alcol e i suoi effetti
3. Il bere e i problemi alcolcorrelati
4. Il bere e la famiglia
5. Il concetto di rete
6. Il Club: cos’è, come funziona
7. Il servitore-insegnante
8. Le ricadute
9. L’ACAT e il Centro alcologico territoriale funzionale I problemi complessi
10. La Spiritualità Antropologica

II Modulo
L’esperienza dimostra che le conoscenze e la metodologia cambiano nell’arco di due anni, pertanto diventa indispensabile un breve aggiornamento di 4 ore per le famiglie da realizzarsi ogni due anni
E’ condotta da un unico Servitore insegnante ben aggiornato e preparato.
Viene trattato un argomento specifico di particolare interesse.

III Modulo
La Scuola è rivolta alle famiglie della Comunità Locale che non necessariamente hanno problemi specifici con l’ alcol Obiettivi:
- Sensibilizzare la comunità locale ai problemi alcolcorrelati e complessi e al ruolo dei Club
- Favorire un cambiamento culturale almeno sull'1% della popolazione

Il III Modulo viene organizzato dalle famiglie dei Club e tenuta da un Servitore isegnante attivo ed aggiornato e consiste in due incontri consecutivi di 2 ore l’uno.

«Fin dall’ età giovanile tutte le persone hanno diritto a un’informazione e a un’ educazione corrette ed imparziali sulle conseguenze del consumo di bevande alcoliche sulla salute, la famiglia e la società»

(Carta Europea sull’Alcol del 1995, 2°Principio etico e Obiettivo)